Roma, 14 maggio 2013
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma
“La Sapienza”, sede San Pietro in Vincoli – Via Eudossiana 18.
È oramai acclamato che i driver dello sviluppo delle reti di TLC, siano esse NGAN, GBE o legate allo sviluppo delle stazioni radio base e ai nuovi servizi disponibili attraverso l’LTE, sono:
- velocità nel rilascio dei permessi;
- velocità nella realizzazione degli impianti;
- costi contenuti.
In poche parole “trenchless tecnologies” e “nuove tecnologie per reti di accesso”. Anche il recente decreto Crescita 2.0 ha rimarcato il ruolo strategico delle tecnologie trenchless inserendole in un articolo del codice della strada che non lascia dubbi sul ruolo che queste tecniche rappresentano per il raggiungimento degli obiettivi della Agenda Digitale. A fianco delle tecnologie no dig viaggiano le innovazioni dei mini cavi in fibra ottica e soluzioni indoor capaci di assolvere alle esigenze delle varie architetture di rete. L’obiettivo dell’evento è fornire una panoramica di alcune tecnologie trenchless oggi principalmente impiegate per lo sviluppo delle reti in fibra ottica.