I fondi istituzionali
Le recenti riforme hanno messo a disposizione degli istituti scolastici cospicui fondi europei dedicati (PON), statali e regionali, pari complessivamente a oltre 1 miliardo di euro, con l’obiettivo di collegare entro il 2020 il 100% delle scuole con fibra ottica.
C’è anche il crowdfunding
Oltre alle risorse messe a disposizione dalla legge sulla Buona Scuola e dai Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020), le scuole ricorrono spesso anche al crowdfunding per integrare le proprie risorse e rinnovare le infrastrutture digitali. Così, accanto alle piattaforme generaliste che ospitano progetti di raccolta fondi per le scuole, si diffondo piattaforme dedicate e iniziative di singole aziende che attivano progetti di finanziamento finalizzati (es. raccolta punti, progetti cofinanziati).
Un business ancora da cogliere
Per i protagonisti del mercato ICT si tratta di un business che ha ancora ampi margini di crescita perché, a fronte di tante risorse, la domanda è ancora in larga parte da soddisfare: oggi solo Emilia Romagna e Sardegna superano l’80% delle aule connesse in rete mentre la maggior parte delle altre regioni hanno valori compresi tra il 60% e l’80%. Inoltre gli investimenti in connettività sono appena una parte degli investimenti.